Dipartimento per le pari opportunità. Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per servizi di certificazione della parità di genere. Anno 2025.

Bando attivo

Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per servizi di certificazione della parità di genere. Anno 2025.


A chi è rivolto

Possono beneficiare dei contributi le imprese che alla data di presentazione della domanda presentino i seguenti requisiti:

  • siano Micro, Piccole o Medie imprese;
  • abbiano in pianta organica almeno un dipendente;
  • siano titolari di partita IVA attiva;
  • abbiano sede legale e operativa in Italia o abbiano domicilio fiscale in Italia se titolari soltanto di partita IVA;
  • siano in regola con l’adempimento previsto dal “Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile” (per le sole imprese che occupano più di 50 dipendenti);
  • abbiano compilato e concluso positivamente il test on line di pre-screening (autovalutazione).

Descrizione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.

Come? Offrendo contributi a valere sul dispositivo Next Generation EU per ricevere assistenza tecnica e accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e per ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).

La promozione e la sensibilizzazione delle imprese sono anch'esse parte integrante di questa iniziativa.

Il bando promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, erogando contributi per ricevere assistenza tecnica e accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e per ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).

Come fare

Per le modalità di partecipazione si rimanda al bando completo su https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/

Cosa serve

I soggetti beneficiari sono obbligati, pena la decadenza/revoca delle agevolazioni:

  • inviare formale accettazione delle agevolazioni concesse, completa di tutta la modulistica
    richiesta;
  • a completare nei termini fissati i percorsi di assistenza tecnica e accompagnamento, nonché di
    certificazione, previsti rispettivamente negli articoli articoli 8 e 9;
  • a fornire, nei tempi e nei modi previsti dall’Avviso e dagli atti a questo conseguenti, tutta la
    documentazione e le informazioni eventualmente richieste e inerenti al presente Avviso;
  • a segnalare l’eventuale venir meno, prima della concessione del contributo, dei requisiti di cui
    all’articolo 4, comma 1, dalle lettere da b) a j), e comunque segnalare entro 30 giorni
    dall’avvenuto cambiamento eventuali variazioni del contenuto delle dichiarazioni rese in
    fase di presentazione della domanda e a rendere nel caso, nuove dichiarazioni sostitutive.
  • a richiedere l’autorizzazione al Soggetto Attuatore per eventuali variazioni, debitamente
    motivate, dell’organismo di certificazione o del preventivo dei servizi di certificazione prima
    dell’avvio delle attività di certificazione da parte dell’OdC. Si evidenzia al riguardo che
    l’eventuale rimodulazione del costo dei servizi di certificazione non può in nessun caso
    comportare una variazione in aumento del contributo concesso;
  • a dare seguito agli obblighi in materia di comunicazione e informazione previsti dall’articolo 34
    del regolamento (UE) 2021/241, incluse le dichiarazioni da rendere in relazione al finanziamento
    a valere sulle risorse dell'Unione europea - NextGenerationEU e le modalità di valorizzazione
    dell’emblema dell’Unione europea.

Cosa si ottiene

Sono erogati contributi per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento sotto forma di voucher per tutoraggio e supporto tecnico-gestionale, mediante incontri tra la singola impresa e l’esperto in materia di certificazioni. Tali servizi, finalizzati all’ottenimento della certificazione della parità di genere, atti a trasferire alle imprese beneficiarie competenze specialistiche e strategiche a tale scopo, prevedono il supporto:

a) per l’analisi dei processi, per individuare i gap esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti dalla UNI/PdR 125:2022, per la personalizzazione di documenti/strumenti del Sistema di Gestione della Parità di Genere, per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici. Per tali attività sono previste fino a 4 giornate di assistenza;
b) per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione adottato dall’impresa alle prescrizioni della prassi della UNI/PdR 125:2022. Per tale attività è prevista 1 giornata di assistenza.

Sono inoltre erogati contributi per i servizi di certificazione della parità di genere in conformità alla UNI/PdR 125:2022 da parte degli Organismi di Certificazione (OdC) iscritti all’Elenco. A tal fine l’impresa acquisisce un preventivo dell’OdC per i servizi di certificazione e lo presenta congiuntamente alla richiesta di contributo.

La dotazione finanziaria del bando è pari a € 2.534.597,07.

L'agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto così strutturato:

  • per i servizi di assistenza tecnica vengono riconosciuti contributi nella misura massima, per ciascuna impresa, di:
    - € 1.639,34 al netto di IVA per i servizi di analisi;
    - € 409,84 al netto di IVA per i servizi di pre-verifica.
  • per ogni giornata di audit dell’OdC, il Soggetto Attuatore eroga un contributo fino ad un massimo di € 1.200,00 al netto dell’IVA. Tale importo è omnicomprensivo di tutte le competenze e spese per il rilascio della prima certificazione (trasferte, attivazione della pratica, esame della domanda; verifica documentale; verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata, rilascio del certificato, ecc.) sostenute dall’OdC. L’importo massimo per i servizi agevolati, per singola impresa, è comunque di € 10.245,00 euro al netto di IVA.

Tempi e scadenze

Domande dal 28 febbraio 2025 al 18 aprile 2025 ore 16:00.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Pagina aggiornata il 07/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri